Tutti siamo nati per imparare, e lo facciamo di continuo. Lo stesso vale per il tuo cucciolo, che è sì alle prime armi, ma ha bisogno di capire come interagire con gli altri e il mondo che lo circonda. Un percorso di addestramento per cani ancora cuccioli serve allora non solo al cane, ma anche a te, per comprendere quale atteggiamento dovrai tenere con lui e anche per scoprire molte cose sul tuo rapporto con te stesso. Vediamo in dettaglio a cosa può servire un percorso di addestramento per cuccioli.
Eh sì, il concetto di casa per un cucciolo è piuttosto relativo. Perciò, anche se in generale un cane non sporca nel posto in cui dorme, non è così scontato che non faccia i bisognini in casa. I cuccioli, soprattutto, vanno educati in tal senso. Durante le lezioni di un percorso di addestramento, proprietario e cane stesso capiranno come individuare il momento in cui il pet dovrà fare i suoi bisogni e come educarlo ad aspettare di andare fuori. Senza sgridarlo, ma cercando un collegamento con lui.
Dietro ogni cucciolo ci può essere una storia di sofferenza o un trauma del passato. Magari soffre molto del distacco non solo dalla madre, ma anche dal proprietario. Con un corso ben strutturato, il tuo cucciolo imparerà a superare i momenti di solitudine. Così come tu capirai ad infondergli sicurezza e tranquillità ogni volta che esci di casa.
Forzare il cane a indossare qualcosa che sente come estraneo? Meglio di no. Durante un percorso di addestramento come proprietario potrai capire in che modo abituare il tuo cucciolo in modo graduale, gestire quell’irrequietezza tipica della sua età e fare in modo che prenda confidenza con guinzaglio o pettorina in modo naturale. E se invece il tuo cucciolo non riesce proprio a star fermo e tira al guinzaglio ogni volta che uscite? Beh, questo è un problema di molti, ma una cosa che spesso non si approfondisce sono i motivi di questo comportamento: perché un cane si comporta così? Un percorso di addestramento svolto con cura condurrà alla radice del problema e di conseguenza risolverà questo atteggiamento. Cosa che è importante fare proprio quando il cane è un cucciolo.
La socializzazione è un comportamento che va imparato fin da piccoli e che, una volta assimilato, resta per tutta la vita. I tempi dipendono però molto dalla razza del cucciolo. Durante le lezioni un buon istruttore ti aiuterà ad individuarne le caratteristiche, ti insegnerà come inibirlo al morso così come a creare quelle situazioni, in ambienti tranquilli e privi di pericoli, in cui il tuo cucciolo avrà modo di avvicinarsi gli altri.
Un buon corso di addestramento ti insegnerà, infine, ad apprendere i comandi da dare al cane e come catturare la sua attenzione, ma soprattutto ti aiuterà a capire come interagire con lui a far sì che rispetti le “regole” che vuoi dare al vostro rapporto. Sia quando il tuo cucciolo è in casa che quando, fuori, è soggetto a molte distrazioni.
Tieni sempre una ciotolina di acqua fresca che cambi tutti i giorni.
[amazon bestseller=”ciotola cani” template=”list” filterby=”title” filter=”” filter_items=”20″ items=”1″/] [amazon bestseller=”dispenser cani temporizzato” template=”list” filterby=”title” filter=”” filter_items=”20″ items=”1″/]Mi occupo di marketing e comunicazione digitale dal 2005. Ho gestito molti progetti per diversi clienti e tipologia di business. Dal 1988 ho sempre avuto animali tra cani e gatti. Mi sarebbero servite sin da subito informazioni utili per gestire meglio la loro presenza nella mia vita e il reciproco rapporto e benessere. Per questo ho avviato questo sito divulgativo.
Questo è un sito informativo che parla di animali: come nutrirli e quale comportamento è meglio adottare in casa e fuori.
Il sito propone prodotti in affiliazione e per ogni acquisto idoneo noi riceviamo percentuali. Verifichiamo le fonti e i partner e speriamo che il nostro lavoro sia stato utile per te.